Categoria: Divulgazione scientifica
-
Il trattato per la tutela dell’Alto Mare è pronto! Ora il passo più importante: trasformare le parole in azioni concrete
Dopo quasi 15 anni di estenuanti trattative, le Nazioni Unite hanno finalmente approvato uno storico accordo per la protezione dell’Alto Mare, una vasta porzione di pianeta ad alto valore biologico ed ecologico, che offre habitat per numerose specie studiate solo in parte. Ci sono voluti ben 15 anni di discussioni, 4 negoziati formali e la…
-
Global Biodiversity Framework: tra nuove opportunità e vecchie sfide
Approvata la strategia 30×30, ma c’è di più! La comunità scientifica SCB Italy commenta i nuovi obiettivi del Global Biodiversity Framework approvati alla COP15. La quindicesima Conferenza delle Parti (COP15) della Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite ha appena adottato il “Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework” (GBF), che stabilisce 4 obiettivi generali e 23 obiettivi…
-
“Emergenza invasione” di Vespa orientalis nella città di Roma (Luglio e Agosto 2022)
Pierfilippo Cerretti, docente di Zoologia Sistematica e direttore del Museo di Zoologia della Sapienza, la mia attività di ricerca si svolge perlopiù in ambito entomologico sistematico, filogenetico ed evoluzionistico. In Europa sono presenti a oggi quattro specie di Vespa: due autoctone, il calabrone comune (Vespa calabro) e la vespa orientale (V. orientalis), più due introdotte dall’uomo…