SULLA CONFERENZA
La Società Italiana di Biologia della Conservazione è lieta di presentare la prima conferenza in Italia per Early Career Researchers nell’ambito delle scienze della conservazione
seguici su:
La conferenza “Challenging conservation: adattarsi al cambiamento” è la prima conferenza di Biologia della Conservazione in Italia riservata a studenti magistrale e giovani ricercatrici e ricercatori nelle aree della biologia della conservazione.
L’evento, supportato dall’Università Sapienza di Roma e organizzato grazie al contributo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, sarà ospitato dal Bioparco di Roma e verterà su quattro macroaree:

Conservazione in Parchi ed Aree Protette
In questa categoria rientrano i progetti di ricerca di conservazione della biodiversitá all’interno delle aree naturali protette. Questa area tematica include quindi iniziative di monitoraggio e conservazione di specie, habitat o ecosistemi che si svolgono all’interno di sistemi protetti, quali parchi nazionali o regionali, ed in aree di alto valore naturalistico, culturale e religioso, come i siti UNESCO, Natura 2000 e le aree gestite da comunità locali.

Conservazione e scenari di cambiamento globale
Questa area tematica raccoglie i progetti e le iniziative il cui scopo è di comprendere, proteggere e conservare elementi di biodiversitá minacciati dagli attuali fattori di cambiamento globale, come il consumo e degrado del suolo, il cambiamento climatico, le specie aliene invasive e l’espansione delle attività antropiche. Fanno dunque parte di questa categoria i progetti dedicati alla salvaguardia di specie ed habitat colpiti dal cambiamento globale, su scala locale, regionale e globale.

Restoration ecology e rewilding
Fanno parte di questa macroarea tutti i progetti afferenti ai campi della restoration ecology e del rewilding, intesi come pratiche scientifiche e di conservazione volte al ripristino delle condizioni ecologiche di habitat ed ecosistemi danneggiati delle attivitá antropiche. Per esempio, progetti per la reintroduzione di specie native localmente estinte, per il mantenimento della connettivitá ecologica in sistemi disturbati, o per il recupero e ripristino di paesaggi agricoli e rurali abbandonati.

Conservazione dei sistemi marini
In questa area tematica rientrano tutti i progetti di ricerca che riguardano la conservazione, gestione ed ecologia degli ecosistemi marini. Possono far parte di questa categoria, ad esempio, progetti legati alle Aree Marine Protette, al monitoraggio di specie animali e vegetali acquatiche, o alla gestione delle risorse ittiche dei mari italiani.

Chi può partecipare
“Challenging Conservation: adattarsi al cambiamento” è la prima conferenza italiana sulla Biologia della Conservazione indirizzata a tutte le ricercatrici e tutti i ricercatori all’inizio della loro carriera e che lavorano nelle Scienze della Conservazione. Possono partecipare, dunque, laureate e laureati in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali e simili, dottorandi e assegnisti di ricerca, ma anche studenti magistrali non ancora laureati.
Sarà possibile presentare il proprio contributo sia in italiano che in inglese.

Per seguire la conferenza
Per partecipare alla Conferenza non è strettamente necessario presentare il proprio lavoro: ci si può registrare anche per seguire i workshop o le sessioni plenarie.
AGGIORNAMENTO DEL 14/12/2022 – A causa del grande flusso di iscrizioni alla conferenza non sarà possibile accogliere ulteriori partecipanti. Ad ogni modo, tutti gli asbtract degli interventi verranno pubblicati su questo sito.
Comitato organizzativo
Lisa Tedeschi, Valeria Mendez, Davide Mirante, Chiara Dragonetti, Alessandra D’Alessio, Giordano Mancini, Alessandra Maria Bissattini, Dario Nania, Marta Cimatti
Comitato scientifico
Michela Pacifici, Andrea Cristiano, Dino Biancolini, Roberto Cazzolla Gatti
Revisori
Michele Lussu, Nicola Alessi, Simonetta Bagella, Francesco Ficetola, Luca Santini, Michele Di Musciano, Luciano Bosso, Moreno Di Marco, Stefano Moro, Leonardo Ancillotto, Edoardo Casoli, Daniele Ventura, Michele De Sanctis, Riccardo Testolin, Marco Andrello, Marco Malavasi, Francesca Cassola, Gianluca Piovesan, Marta Carboni
Il programma
Durante le tre giornate si susseguiranno plenarie, talks e presentazioni di poster a tema:
- Conservazione in Parchi ed Aree Protette
- Restoration ecology e rewilding
- Conservazione e scenari di cambiamento globale
- Conservazione dei sistemi marini
Inoltre, le persone iscritte alla conferenza potranno partecipare agli eventi:
- Hints and tips for publishing in conservation, ecology and environmental journals – WORKSHOP
- Biodiversità bene comune, come difenderla e conservarla – TAVOLA ROTONDA

Date
Scadenza pagamento quota d’iscrizione
Early Bird:
31/01/2023
Ultima data utile per il pagamento della quota d’iscrizione:
14/02/2023