Challenging conservation: adattarsi al cambiamento

FAQ

Non ho inviato un mio contributo (i.e. abstract) ma vorrei assistere alla conferenza? Come faccio ad iscrivermi?

La fase di invio dei contributi è attualmente chiusa e purtroppo, a causa del grande numero di abstract ricevuti, non saremo in grado di aprire la conferenza a chi vuole solo assistere. Infatti, le strutture che ci ospitano hanno una capienza limitata. Analogamente, per offrire il miglior servizio possibile in termini di pasti, fruizione di workshop ed eventi, non possiamo estendere l’iscrizione ad ulteriori partecipanti.
Sentiamo comunque di ringraziare tutti coloro che stanno esprimendo il proprio interesse. Se dovessero liberarsi dei posti lo comunicheremo tempestivamente tramite i nostri social e questo sito.

Sono idoneo a iscrivermi alla conferenza?

La conferenza è pensata per tutti/e i/le ricercatori/ricercatrici che si occupano di Biologia della Conservazione e che sono all’inizio della loro carriera: laureati/e triennali, studenti magistrale, neolaureati/e, dottorandi, assegnisti/e di ricerca. Nel dettaglio, sono considerati Early Career Researchers tutti i ricercatori non strutturati, senza limiti di età, oppure che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale da non più di 10 anni. Mentre non sono ammesse le candidature di studenti triennale non ancora laureati.
Sarà possibile presentare il proprio contributo sia in italiano che in inglese

Non sono una/un biologa/o ma la mia ricerca riguarda l’ambito della biologia della conservazione, posso partecipare?

Assolutamente sì! La conservazione della biodiversità è per sua stessa natura una materia ampia e cross-disciplinare, per cui qualsiasi figura professionale intenda presentare un lavoro inerente alla tematica è la benvenuta.

La mia ricerca non rientra in nessuna delle macroaree, posso partecipare lo stesso?

Sì, purchè la ricerca da presentare sia pertinente alla biologia della conservazione. Al momento dell’invio del tuo abstract fai presente il problema ed il comitato scientifico valuterá a quale sessione assegnarti per la conferenza.

Quali sono le linee guida per l’abstract e per il materiale da preparare per la conferenza?

In fase di iscrizione è necessario presentare un abstract, in inglese, di massimo 250 parole. Gli abstract non riportano mai citazioni e/o bibliografia.
Per quanto riguarda lo sviluppo dei poster e delle slide di supporto alle presentazioni orali, i testi dovranno essere redatti in inglese e sarà possibile presentare il proprio contributo sia in italiano che in inglese.
Veranno fornite informazioni dettagliate riguardo poster e presentazioni a seguito dell’avvenuta iscrizione alla conferenza.

Posso ricevere dei crediti per partecipare alla conferenza?

Sì. Al termine della conferenza verrà rilasciato un attestato. Informati con la tua segreteria su come far convalidare la tua partecipazione alla conferenza.

Posso partecipare da remoto?

No, l’evento si terrá interamente dal vivo e non sarà possibile connettersi da remoto. Potrai peró assistere alle presentazioni e alle sessioni plenarie che verranno registrate e rese disponibili su Youtube successivamente all’evento.

Quali sono i costi per chi si vuole iscrivere alla conferenza?

I costi per l’iscrizione sono riassuni di seguito:

Early BirdsIscrizioni tardive
Soci SCB Italy80€100€
Altri130€150€

Posso contribuire all’organizzazione dell’evento?

Se non hai trovato una risposta, mandaci la tua domanda:

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin
Università “La Sapienza” di Roma – Viale dell’Università, 32
I-00185 Roma (RM)

SOCIETY FOR CONSERVATION BIOLOGY ITALY CHAPTER ONLUS
C.F. 96515220588